La SCIA, il cui acronimo indica la Segnalazione Certificata Inizio Attività, è una pratica amministrativa introdotta dalla legge 73/2010.
Nel campo edilizio viene utilizzata per importanti lavori di ristrutturazione di diversi generi soprattutto su strutture portanti.
La SCIA consente al cittadino di eseguire, nell’immobile di sua proprietà, alcuni lavori edilizi dopo aver presentato all’Amministrazione comunale un’apposita segnalazione convalidata da un tecnico abilitato.
La Scia è un titolo edilizio che si concretizza solo se sussistono tutte le condizioni e i requisiti previsti dalla normativa vigente.
Con la Scia, al contrario della DIA, una volta avuta l’autorizzazione i lavori possono cominciare subito, cioè dal giorno della sua presentazione al Comune.
Scia – Segnalazione certificata di inizio attività: dove richiederla a Roma
A Roma la SCIA viene presentata presso l’Ufficio tecnico del Municipio di appartenenza in caso di lavori di:
- Parcheggi a raso (su aree asservite a fabbricati esistenti)
- Parcheggi pertinenziali (Ex art. 9 L. 122/89 – art. 137 c. 3 D.P.R. 380/01 e s. m. i.)
- Accertamento di Conformità (Art. 37 c. 5 D.P.R. 380/01 e art. 22 L.R. 15/08).L’accertamento di Conformità è lo strumento attraverso il quale l’Ordinamento consente la sanatoria di abusi edilizi, ossia di costruzioni realizzate senza il permesso di costruire.
- Restauro e Risanamento Conservativo (Art. 22 c. 1 D.P.R. 380/01)
- Manutenzione Ordinaria di cui all’art. 24 c. 21 delle N.T.A. del P.R.G., riferita ai soli Municipi che ricadano all’interno del centro storico.
- Nell’edilizia per gli interventi di manutenzione ordinaria, si riferisce ai soli interventi che riguardano opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza impianti tecnologici esistenti.
- Manutenzione Straordinaria anche su strutture portanti (Art. 22 c. 1 D.P.R. 380/01).Gli interventi di manutenzione straordinaria sono quelli concernenti la costruzione di opere e modifiche per rinnovare o sostituire parti anche strutturali degli edifici esistenti e la realizzazione e l’integrazione di servizi igienico sanitari e tecnologici.
La pratica Scia può essere fatta da soli o seguita da un geometra qualificato che riuscirà a non perdere tempo ed a ottenere i risultati nel minor tempo possibile. Contattaci per avere un preventivo o delle informazioni sulla SCIA
La CILA (Comunicazione inizio lavori asseverata),serve per semplici lavori di manutenzione straordinari in un appartamento.